Intervento di restauro critico sulle facciate del “Résidence du Parc” a Torino con l’intento di continuità dei valori di una tipologia residenziale insolita negli anni ’70, distante dagli archetipi abitativi dell’epoca, voluti originariamente nel 1971 da Corrado Levi e Laura Petrazzini.
Un’architettura che, similmente ai grattacieli americani di Mies Van der Rohe, si sviluppa secondo una composizione modulare e l’utilizzo di cemento armato, vetro e acciaio. Costruito all’inizio degli anni ’70, il residence necessitava di adeguate modifiche per risolvere i problemi di isolamento termico e acustico.
Il prodotto Pilkington Suncool™ assemblato in vetrocamera con gas argon e laminato 8,8 mm è stato ritenuto per le sue performances energetiche e di comfort interno (vetro selettivo, basso emissivo). I moduli sono apribili a tutta altezza con parapetti vetrati composti da Pilkington Optilam™ spessore 10,8 mm. Ricordiamo che l’edificio restaurato è di tipo residenziale con una facciata a tutto vetro; il vetro Pilkington Suncool™ ha permesso di raggiungere una trasmittanza termica di 1,1 W/m² K ed è stato scelto anche per il colore privo delle tonalità tendenti al verde.